
LA RIVOLTA DELLE GLADIATRICI
(Italia/USA, 1973). Regia: Aristide Massacesi e Steve Carter; Produzione: Roger Corman e Mark Damon per New World Pictures; Sceneggiatura: John William Corrington e Joyce Hooper Corrington; Fotografia: Aristide Massacesi; Musica: Francesco De Masi. Scenografia: Bartalomeo Scabia; Costumi: Luciana Marinucci; Interpreti: Margaret Markov, Pam Grier, Lucretia Love, Paul Muller, Daniele Vargas, Mary Count, Rosalba Neri, Silvio Laurenzi, Peter Cester, Mimmo Palmara, Antonio Casale, Salvatore Baccaro. Durata © 90’

Sorta di Spartacus al femminile, la pellicola è oggi un cult nonostante il basso budget e alcune incongruenze nella trama. I meriti sono soprattutto di Corman e delle forte presenza scenica di una eroticissima Pam Grier… un incontro tra miti! I costumi, i decori dei set e le scene di combattimento sono buoni, e nella versione integrale sono presenti numerose immagini di stupri e di nudo che rasentano il soft-core. Il ruolo di Joe D’Amato (nom de plume di Aristide Massacesi) nella direzione della pellicola è stato ampiamente discusso, ma pare che il film sia stato in buona parte girato da lui. Anche il cast è prevalentemente europeo, e vi figurano tutti i maggiori caratteristi del cinema-spaghetti dell’epoca, tra cui Daniele Vargas, Mimmo Palmara e Antonio Casale (gli ultimi due apparendo nei credits americani come Dick Palmer e Anthony Vernon). Vi recita inoltre Rosalba Neri (nel ruolo di Cornelia, la moglie di Timarcus) una icona del cinema di genere, e vi fa una comparsata Salvatore Baccaro (l’indimenticabile mostro de La Bestia in Calore ) qui nel ruolo di un servo. Anche se la produzione è americana, il film è stato girato completamente in Italia, dov’è uscito nel 1973. Per la sua versione Usa, rilasciata più tardi, prima con il titolo di The Arena, poi con quello di The Naked Warriors (Le Guerriere Nude), pare sia intervenuto Joe Dante quale montatore e supervisore.
Nessun commento:
Posta un commento